La Storia del Casinò: Dalle Origini Veneziane al Web
jerew38151649 edited this page 4 weeks ago

Quando è Nato il Gioco?
Fin dall'antichità, gli esseri umani hanno mostrato una propensione per il gioco e la scommessa. Le tracce di questa passione sono antichissime: i dadi, ad esempio, erano già usati dagli antichi Romani e prima ancora dagli Egizi. Tuttavia, per vedere la nascita di un luogo organizzato e pubblico dedicato al gioco, dobbiamo attendere il Rinascimento italiano.

Il Contributo Italiano alla Storia del Gioco
È interessante notare come l'etimologia della parola "casinò" ci riporti direttamente in Italia. Il primo vero casinò pubblico del mondo fu il Ridotto, inaugurato a Venezia nel 1638 durante il carnevale per controllare e tassare il gioco d'azzardo dilagante. Il suo scopo era quello di fornire un ambiente controllato per il gioco d'azzardo, che all'epoca si svolgeva in modo caotico e illegale. Al Ridotto si giocava principalmente a giochi di carte come la "Bassetta" e al "Biribi", un antenato della roulette.

Da Spa a Baden-Baden: I Casinò Europei
Il modello del casinò fu presto esportato, trovando terreno fertile nelle località di villeggiatura più esclusive del continente. Città come Baden-Baden e Spa si affermarono come capitali del gioco d'azzardo europeo, attirando visitatori da ogni parte del mondo. Il mito del casinò come luogo di sfarzo e ricchezza si consolidò con l'apertura del Casinò di Monte Carlo, casino